museo della birra

LAVORI IN CORSO!

a cura di Matteik

 

Sta per nascere al BabaYaga, qui a Vignate il primo Museo della Birra d'Italia. Ci stiamo lavorando.

Di sicuro i trampolini che ci lanciano in questa nuova impresa sono importanti e di altissimo livello:

 

 

Li ringraziamo dell'opportunita' che ci hanno offerto, e ringraziamo tantissimo i coniugi Vanda e Marcello Boselli per l'enorme regalo. Tutti loro saranno nostri ospiti all'inaugurazione.

Ma andiamo con ordine. Di seguito cerchero' di raccontare le tappe che giorno per giorno ci porteranno all'apertura del Museo della Birra di Vignate. Lo faccio per chi e' interessato, per tenere informato chi ci ha fornito materiale e messo in collegamento: e' giusto che sappiano che cosa si sta facendo grazie a loro. E lo faccio anche perche' siamo convinti che alla fine ne verra' fuori qualcosa di bello e importante: e allora un domani sara' emozionante rileggere tutto il percorso che ci ha portato fino a... Fino a dove? Beh, lo scopriremo!

 

ANTEFATTO

8 Novembre 2009: Alla trasmissione LALTROLATO su Radio2, Federico Taddia ha come ospite Giuliano Gaia, curatore del sito www.insolitimusei.com  che presenta i piccoli musei originali e poco conosciuti, sparsi per tutta Italia. La trasmissione viene ascoltata dai coniugi Vanna (Boselli) e Marcello Guatteri, che contattano il sito: hanno una grande collezione di bottiglie di birra da tutto il mondo raccolta da loro figlio Paolo, e siccome devono lasciare casa, avrebbero piacere a regalarla a un museo dedicato, oppure a qualcuno interessato a crearlo.  I curatori del sito segnalano la cosa alla redazione de LALTROLATO

14 Novembre 2009: LALTROLATO intervista Vanna, che lancia in diretta nazionale l'appello. Tra gli ascoltatori di Radio2 c'e' un socio del BabaYaga che ha seguito la vicenda e medita il colpaccio. Scrive a www.insolitimusei.com e ottiene i recapiti, contatta i coniugi Boselli e ottiene la collezione.

21 Novembre 2009: A LALTROLATO raccontano la chiusura della storia intervistando Matteo, socio del BabaYaga. Per ascoltare l'intervista:

   BabaYaga su radio2.mp3 

       (vedi pagina web LALTROLATO)

 

LE FASI OPERATIVE

24 Novembre 2009:  Spedizione di Max a Reggio Emilia per recuperare la collezione. Oltre agli scatoloni (bottiglie gia' imballate! Grazie!) Vanna ci fornisce un CD-Rom con il catalogo. Complimenti per la serieta' della collezione!

25 novembre 2009: Riceviamo una mail a info@baba-yaga.it : Claudia, un'ascoltatrice de LALTROLATO, sentita la storia ci segnala che un suo amico ha una collezione di boccali che potrebbe esporre al (futuro) museo, e alcune bottiglie rare che avrebbe piacere a regalarci, solo che sono di Roma. Medita di venire a vedere il museo quando sara' aperto. Beh, sono opportunita' che sfrutteremo. Intanto i soci del Baba iniziano a sentirsi per stabilire le fasi operative e iniziare a quantificare il budget di spesa.

Esce su LA STAMPA di Torino un articolo di Bruno Gambarotta che parla della genesi del museo

   Leggi articolo su LA STAMPA

 

26 Novembre 2009: Si inizia a rielaborare il catalogo delle birre. Un archivio multimediale ci permettera' di quantificare e organizzare meglio gli spazi espositivi in aree tematiche. Inoltre ci permettera' di valutare se chi ha intenzione di cedere nuove bottiglie, ha pezzi interessanti o doppioni (tipo il canonico "CELO-MANCA" che si faceva da ragazzi con le figurine).

Sento Roberta Zulian, assessore alle politiche giovanili del Comune di Vignate. Ci piacerebbe presentare il museo "a braccetto" col Comune. Dopotutto siamo ubicati in una struttura comunale, e il museo nel suo piccolo, darebbe lustro al paese stesso. Se otteniamo un finaniamento, potremmo realizzare una struttura seria a regola d'arte!  La risposta e' positiva: trovo interesse  e partecipazione per la cosa. Ci fara' sapere... speriamo.

 

27 Novembre 2009: Riunione operativa di un gruppetto di soci. Si decide di chiedere la sponsorizzazione di piccoli birrifici locali (ma non necessariamente). Chi collabora all'acquisto degli spazi espositivi, avra' le sue birre esposte permanentemente e ben indicate. Inoltre sara' invitato come birrificio del mese in rassegne e presentazioni che organizzeremo con continuita'.  

29 Novembre 2009: Di ritorno dalla Liguria, passo dal Birrificio Busalla, di cui io e altri soci siamo frequentatori da anni, e con una lunga e interessante chiacchierata inizio a farmi l'idea se puo' esserci interesse per la cosa. L'interesse c'e', anche se mi segnala gia' alcuni problemi logistici che dovremo affrontare, specie nella gestione delle birre crude. Anche questo fa esperienza, grazie!

02 Dicembre 2009: Danilo, il nostro socio/giornalista, segnala la cosa via mail alla La Gazzetta della Martesana. Ci rispondono che sono interessati alla storia: organizziamo per mercoledi' prossimo un incontro.

04 Dicembre 2009: Mirko contatta il Birrificio di Pagazzano (BG). Anche loro mostrano serio interesse per la cosa: ci segnalano di essere in contatto con diversi collezionisti di bottiglie, vecchi arnesi e macchinari di produzione. Si organizza per mercoledi' una visita presso di loro.

09 Dicembre 2009: Max, Mirko e Matteo visitano il birrificio di Pagazzano (BG). C'e' interesse per la cosa, anche se la realta' e' piccola. Difficile ottenere un finanziamento se non dietro la presentazione di un'offerta.

La sera intervista di Matteo, Danilo e Antonella per la Gazzetta della Martesana. Facciamo qualche foto e mostriamo le bottiglie.

14 Dicembre 2009: L'intervista non e' uscita sulla Gazzetta della Martesana di oggi. Uscira' settimana prossima? Speriamo!