Memorie dal futuro
L'ignoto è fonte di paura e di fascino. Nonché la principale ispirazione per la fantasia. O almeno per me è così: le abissali distanze nel tempo e nello spazio permettono di fantasticare, di supporre e, perché no, di inventare. La fantascienza è un approdo per i nomadi del sogno, nomadi che, abbandonando per un attimo mondi totalmente onirici, cercano di conciliare con i propri viaggi mentali la verosimiglianza, nella forma di scienza e tecnologia... o almeno di una loro pallida immagine. Nel corso degli anni ho imparato ad apprezzare le varie anime di questo genere, da quelle più filosofiche e riflessive, a quelle più violente e lineari. Indubbiamente, in quanto disegnatore, trovo stupende e fonte di grande fascino le numerosissime declinazioni visive del genere, rimanendo ammaliato dalle sue possibilità espressive immense. Fino a che, non oltre un paio di anni fa, ho deciso di dare anch'io il mio esile ed umile contributo.
La fantascienza che sento più “mia” è quella cupa e decadente, dove le ombre prevaricano le luci e gli esperimenti di bioingegneria danno vita a creature mostruose. Alcune delle tavole qui proposte sono nate dalla collaborazione con lo staff di Faith Empire, ambientazione di riferimento per romanzi ed un gioco di ruolo.
Spero che la selezione di opere possa risultare di vostro gradimento, buona visione!
Fabio Porfidia, è nato a Seriate (Bergamo) nel 1981. Da sempre appassionato di disegno e lettaratura, dopo una laurea in economia decide di frequentare la Scuola d'Arte del Castello Sforzesco di Milano che termina nel giugno 2009. Ha frequentato anche corsi di fumetto: disegno con Claudio Sciarrone e sceneggiatura con Alex Crippa, ma la sua grande passione resta l'illustrazione. Lavora come free lance, inanellando una serie di collaborazioni illustrando soprattutto giochi di ruolo (Methyrfall, Faith Empire) e romanzi.
Contatti dell’autore: email: illuporfidia@hotmail.it
In mostra dal 3 al 23 aprile nello spazio esposizioni del BabaYaga, via Lazzaretto snc presso il Centro Sportivo di Vignate per info: info@baba-yaga.it
|